
METODI GEOFISICI
I metodi geofisici sono tecniche economici di caratterizzazione e monitoraggio del sottosuolo a e non distruttive che funzionano attraverso l'applicazione di un tipo specifico di energia al suolo, per misurare le variazioni delle proprietà fisiche dei materiali del sottosuolo. Queste misurazioni vengono quindi elaborate e convertite in un modello 2D/3D del sottosuolo. La geofisica è una delle tecniche di indagine del sito più rapide, tuttavia richiede molta elaborazione dei dati. Si consiglia sempre di applicare almeno due metodi di indagine del sottosuolo per ogni applicazione.
TOMOGRAFIA ELETTRICA
La Tomografia elettrica (ERT) si basa sull'iniezione di corrente elettrica nel sottosuolo e quindi misurando il campo potenziale risultante mediante elettrodi posti sulla sua superficie. ERT è un metodo molto eficace per caratterizzare i materiali del sottosuolo mediante la variazione delle loro proprietà elettriche che rappresentano variazioni di litologia, porosità e permeabilità, contenuto d'acqua, conducibilità ... ecc.
Applicazioni
-
Localizzazione dell'estensione e della profondità delle discariche
-
Localizzazione di pennacchi di contaminazione
-
Ricerche idriche
-
Determinazione della profondità del substrato roccioso
-
Mappatura stratigrafica
-
Localizzazione di fratture e faglie
-
Valutazioni di stabilità dei pendii
-
Caratterizzazione degli acquiferi
SISMICA A RIFRAZIONE
I metodi di indagine sismica sono ampiamente utilizzati per studiare la struttura geologica e le proprietà delle rocce. La tecnica prevede l'introduzione di energia sismica artificiale nel sottosuolo (tramite martello, peso in caduta libera, ecc.) e la misurazione delle onde rifratte tra strati di segnali sismici contrastanti. I risultati dell'indagine sulla Sismica a rifrazione sono solitamente presentati sotto forma di limiti di velocità sismica su sezioni trasversali interpretate.
Applicazioni
-
Mappatura stratigrafica
-
Mappatura geologica
-
Determinazione della profondità del substrato roccioso
-
Individuazione di doline e canali
-
Localizzazione delle discariche
-
Stima della profondità alla falda freatica
-
Indagini geotecniche
INDAGINE MAGNETICA
La tecnica si basa sulla mappatura delle variazioni nei materiali magnetici della terra, che vanno dai minerali magnetici naturali agli oggetti artificiali, che apre una vasta gamma di applicazioni nell'ingegneria civile, nell'archeologia e nelle mineralogia, i rilevamenti magnetici possono essere applicati su piccola o grande scala. Viene eseguita utilizzando uno strumento portatile che misura il campo magnetico terrestre con una precisione molto elevata.
Applicazioni
-
Studi archeologici
-
Localizzazione di fusti sepolti e di serbatoi di stoccaggio sotterranei
-
Rilevamento pali e cemento armato
-
Rilevazione di tubazioni sotterranee e altre utenze
-
Esplorazione mineraria
-
Studi geologici
GPR
Il Ground Penetrating radar (GPR) è un metodo non distruttivo che utilizza un segnale radio ad alta frequenza che viene trasmesso nel terreno e misura l'ampiezza e il tempo di percorrenza del segnale restituito. GPR è una tecnica molto comune in quanto fornisce immagini in sezione trasversale ad alta risoluzione della superficie scansionata, specialmente per indagini superficiali.
Applicazioni
Geotecnica
-
localizzazione di rinforzi, cavi, tubi
-
Mappatura dei condotti
-
Spessore lastra/copertura in cemento
Ambientale
-
localizzazione di cisterne, serbatoi, fusti interrati
-
Mappatura delle discariche
-
Indagini archeologiche e forensi
-
Localizzazione di pennacchi di contaminazione
-
Caratteristiche e tipologia delle falde acquifere
Trasporto
-
Spessore dell'asfalto
-
Valutazioni dello strato di base e rilevamento dei vuoti
-
Valutazioni delle condizioni del ponte
-
Copertura in calcestruzzo del ponte
GRAVITÀ
Il metodo gravimetrico investiga la geologia del sottosuolo sfruttando un campo naturale, il campo gravitazionale, e determinando le variazioni del campo gravitazionale nell'area di ricerca. Questa tecnica viene applicata utilizzando una serie di punti (stazioni) distribuiti sull'area di studio.
Applicazioni
-
Individuazione di cavità
-
Esplorazione mineraria
-
Prove di Densità
ELETTROMAGNETICO
Il metodo elettromagnetico è un metodo veloce che si basa sulla misurazione della conducibilità elettrica del terreno in funzione della profondità e della distanza orizzontale. Si puo identificare anomalie che possono rappresentare diverse formazioni, strutture interrate, ecc.
Applicazioni
-
Individuazione delle caratteristiche di dissoluzione.
-
Localizzazione di serbatoi sotterranei
-
Mappatura strutture di fondazione
-
mappatura delle utenze sotterranee
-
Delimitare i confini di discariche
-
Determinazione dello spessore dello strato e delle conducibilità
POLARIZZAZIONE INDOTTA (IP)
Il metodo della polarizzazione indotta (IP) consiste nel misurare la caricabilità del terreno, iniettando una corrente elettrica ad alta tensione nel terreno e quando viene interrotta, si studia come rimane carica e come avviene il processo di scarica elettrica. La profondità dell'indagine e la risoluzione dipendono dalla geometria dell'array di elettrodi.
Applicazioni
-
Esplorazione dei metalli
-
Stima della porosità
-
Esplorazione geotermica
POTENZIALE SPONTANEO
Il metodo del potenziale spontaneo è un metodo di prospezione elettrica in cui si osserva un campo naturale; le sue cause sono fenomeni elettrochimici spontanei. Si utilizza nel mondo dell'ingegneria civile e ambientale, in quanto strumento efficace nell'analisi dei problemi d'infiltrazione delle acque nel sottosuolo.
Applicazioni
-
Esplorazione mineraria
-
Caratterizzazione e monitoraggio del flusso d'infiltrazione preferenziale di acque superficiali